Quantcast
Channel: Turismo Lento
Viewing all 959 articles
Browse latest View live

Novembre Frantoi Aperti in Umbria e in Val Topina la Mostra del tartufo

$
0
0
Ritorna anche quest'anno Umbria l'evento dedicato ai luoghi di produzione dell'olio extravergine d'oliva,"Frantoi Aperti". L'iniziativa che coinvolge sia il settore agricolo, gastronomico e turistico, si protrae per tutto il mese di Novembre.
Ad essere interessate sono le bello località di Assisi, Spoleto, Spello, Trevi, Giano dell'Umbria, Castiglione del Lago, Attigliano e la Val topina.
Nel dolce paesaggio autunnale del Parco Regionale del Monte Subasio, in coincidenza con Frantoi aperti i weekend di Novembre del 22-23 Novembre e 29-30 Novembre in Valtopina c'è la Mostra del mercato del tartufo e dei prodotti tipici della Val Topina, un occasione per gustare il pregiato Tartufo sia nero che bianco. La Mostra Mercato, giunta alla XXXIV edizione, punta a valorizzare oltre al pregiato tubero, anche le altre eccellenze enogastronomiche del territorio dall'olio ai formaggi, i birrifici artigianali e una mostra micologica completa l'offerta.
Ci sara anche un ristorante della Mostra Mercato per poter dare a tutti coloro che lo vorranno la possibilità di degustare i deliziosi piatti tipici locali a base di tartufo dai primi piatti di pasta fresca a frittate e bruschetta.
Per coloro che lo desiderano c'è la possibilità d'escursioni naturalistiche alla scoperta della valle del Topina e del Parco Regionale naturalistico del Monte Subasio, le lezioni e dimostrazioni della ricerca del pregiato tubero a cura dell’Associazione Tuber Terrae con consegna dell’attestato di partecipazione e la caratteristica borsa del cane da tartufo.


Weekend alle castagne in Ardèche: Hotel Restaurant Levant e le Musée de la châtaigneraie

$
0
0
Per immergersi nella gastronomia del Ardèche, cosa c'è di meglio che puntare sul suo prodotto più nobile: la castagna, un prodotto naturale che ha segnato l'identità del territorio per secoli, un prodotto che contribuisce non solo a caratterizzare l'economia del territorio ma anche il paesaggio collinare.  
Castagne fresche o secche, farina o purè, castagne intere o castagne secche spezzate: così tanti modi per scoprire a  "Castagna Ardèche" AOC, denominazione di qualità dal  2006 .
Per i veri buongustai, il marrone glacèè un must in Ardèche! Dalla raccolta alla glassa, la realizzazione di questa specialità segue dei veri e propri riti, regole non scritte che si tramandano da generazioni. 
Qui, ogni anno, 5.000 tonnellate di castagne sono prodotti da circa 500 aziende agricole, con i suoi 6.000 ettari di castagno, famose le varietà Comballe, Rosso Bocca, Sardonne, Early Vans, Merle: sono in tutto 65 varietà di castagnein Ardèche.
L'Ardèche è un'area naturale da esplorare con i suoi indirizzi fissi come :
Musée de la châtaigneraie, Parvis de l'église, Joyeuse
La maison du Chataignier, a Saint - Piereville
La fabbrica di Marrons Glaces Clemenent Faugier a Privas 
La fabbrica di Marrons Glaces Imbert, a Aubenas
Alloggiare: un buon punto di base può essere Hotel Levant, chemin de Neyrac les bains a Meyras, con un ristorante dove viene proposto un menù con le castagne del posto dai primi piatti ai contorni, ma anche funghi, trote e frutti di bosco. 

Da Palermo verso Segesta in treno

$
0
0

Segnalo un iniziativa della Fondazione Fs, è stato programmato per domenica 23 Novembre, un treno che da Palermo porterà a Segesta, un treno storico con le carrozze tipo "Centoporte", sulla tratta ferroviaria Alcamo - Segesta, dalla provincia di Palermo alla Provincia di Trapani .
Si parte da Palermo alle 8,25 e si raggiunge Segesta alle 11 mentre il ritorno si riparte da Calatafimi alle 17,00 con l'arrivo previsto a Palermo Centrale alle 19,30.
La sola vista dei panorami durante il viaggio è uno spettacolo, ma il viaggio permette di vedere uno dei più bei parchi archeologici d'Italia, il Parco Archeologico di Segesta e il caratteristico borgo di Calatafimi.
La leggenda dice che Segesta fu fondata dagli scampati alla guerra di Troia guidati da Enea. Gli elementi più significativi di Segesta sono il teatro, il tempio ed il santuario in contrada Mango, rappresentano i tre luoghi più importanti della colonia.
Il teatro fu costruito o intorno alla metà del IV o nel II sec.a.C. si tratta secondo i storici di uno dei più riusciti esempi di architettura di passaggio dal tipo greco a quello romano, mentre il tempio, di tipo dorico, sorge su un poggio ben visibile anche da lontano. 
Nel parco archeologico si trovano anche il grande Santuario di contrada Mango del VI-V sec. a.C., un castello, una chiesa medievale e i ruderi di un’antica moschea. Vicino Segesta, l’abitato medievale di Calatafimi, con il castello Eufemio e le ricche chiese, si caratterizza per i vicoli e le stradine di chiara matrice arabo islamica. Sulla prospiciente altura di Pianto di Romano si combatté nel 1860 la battaglia che vide Garibaldi con i Mille contro l'esercito borbonico.
Caltafimi è anche produzione enologica intorno al parco di Segesta ci sono delle distesi d'ulivi e vigneti, la vendemmia inizia i primi di settembre per le uve a bacca bianca come Chardonnay e a Ottobre per le uve a bacca rossa come Catarrato, Inzolia e Nero d'Avola, segnaliamo la cantina Marzuko che si dintigue per la produzione di Vino Alcamo DOC, un vino dal colore giallo paglierino e dal sapore secco, sapido e fruttato, che si abbina molto bene con il pesce e i prodotti del territorio dai formaggi locali ai dolci ercini con ingredienti di mandorle, ricotta e canditi come i sfinci, le cassatelle e le spagnolette.
Una giornata tra arte e storia, il biglietto del treno costa 20 euro da Palermo 

Torino, CioccolaTo dal 21 Novembre al 30 Novembre

$
0
0
Dal 21 al 30 Novembre torna nella città di Torino, Cioccolatò, il grande Festival dedicato al cioccolato made in Italy, in particolare dedicato alla tradizione artigianale della cioccolateria piemontese. 
Tutti puzzle per il cioccolatoè l’originale claim dell’edizione 2014, fra le novità più significative:
Cioccolata con l’Autore, l’ormai tradizionale rassegna letteraria che quest’anno vede protagonisti sette scrittori italiani pronti a raccontare al pubblico le loro ultime creazioni letterarie, in compagnia di una piacevole tazza di cioccolata calda.
Il Gianduiotto Day, la giornata dedicata al cioccolatino simbolo della tradizione cioccolatiera piemontese durante la quale il pubblico potrà gustare l’eccellenza della produzione locale e scoprire i segreti celati dietro lo storico prodotto. 
Grande attesa anche per il Chocolate Show, in piazza San Carlo, per tutta la durata dell’evento, tornerà il goloso emporio dedicato al mondo del cioccolato. Passeggiando nel salotto torinese, i visitatori potranno scegliere l’ampia gamma di referenze proposte non solo da sapienti aziende artigiane locali, ma anche dalle più rappresentative firme del settore cioccolatiero italiano ed internazionale, dalle torte al cioccolato alla mousse, alla nuove creazioni dei chef pasticceri.
Dal 21 al 30 Novembre Cioccola-tò vi aspetta a Torino  in Piazza San Carlo.

Lugano e Hans Richter il ritmo dell'avanguardia

$
0
0
Ultimo weekend per recarsi a Lugano a vedere la Mostra di Hans Richter, figura di spicco dell'avanguardia del secolo scorso, ha esercitato il suo talento e la sua creatività in più campi dal disegno al cinema, un grande sperimentatore dell'arte, uno dei testimonial della rivoluzione modernista che ha segnato in modo molto forte la prima metà del novecento.
Mi ha colpito molto una sua frase, "sono riuscito a esprimere la mia personalità e la mia arte, attraverso tutte le persone con il quale ho avuto la possibilità di dialogare, lavorare e sperimentare, ognuno di loro mi ha permesso di aggiungere un tassello alla mio pensiero, alla personalità e al mio modo di vedere l'arte". 
Mentre oggi gli artisti guardano solo dentro se stessi Hans Richter avevo compreso che non era sufficiente, la personalità e l'arte per potere esprimersi ha bisogna d'interagire con gli altri, con l'arricchimento della comunicazione con il prossimo.
La mostra con 200 opere tra film, pitture disegni, fotografie, è  una ri costruzione della carriera dell'artista dall'inizio nella Berlino del Primo dopoguerra, all'esilio negli Stati Uniti nel 1940 e dei suoi ultimi venti anni di vita passati a Locarno.
Un weekend a Lugano sulla rima dell'arte in contemporanea al Museo Cantonale c'è la mostra del Bramantino, un artista del '500 che lavorò in Lombardia e anche in Ticino.
Lugano l'arte in questo periodo si coniuga con il calendario dell'avvento con il cioccolato e la preparazione per i regali di San Nicolao, la pasticceria in modo particolare la Pasticceria Gran cafè Al Porto con il panettone ai marron glacè, le torte alle castagne, gli amaretti e le lavorazioni con il cioccolato.
Lugano si può arrivare in treno sulla linea internazionale del Gottardo Milano-Zurigo.
Per saperne di più: Museo d'Arte, riva caccia, 5 Lugano, Lugano Turismo

Certosa di Trisulti, un invito e un appello speciale

$
0
0

Lo so che in Italia c'è tanto Patrimonio storico e architettonico che non si può salvare tutto, ma voglio fare un invito, finché sarà possibile d'andare a visitare la Certosa di Trisulti, un abbazia nella Ciociaria, nel Lazio, alle autorità competenti invece un invito a un maggiore interesse al patrimonio storico.
Alla Certosa di Trisulti mi portavano da bambino, sono sempre stato affascinato dalle sue mura, dai monaci, dal giardino molto curato, dalla ricca biblioteca e dalla vecchia farmacia.
Ho sentito dire che nella Certosa sono rimasti solo 4 monaci che con la loro pensione contribuiscono a mantenere la Certosa.
Devo essere sincero non pensavo che la Certosa fosse in condizioni precarie, pensavo che la Chiesa o lo Stato avessero provveduto al sul mantenimento, si tratta di un luogo di culto a cui le persone di più regioni e di più provincie sono interessate, come la provincia di Frosinone, l'Aquila, Isernia, i fedeli sono molto affezionati, in cui non c'era giornata io ricordo che qualcuno non saliva a trovare i monaci della Certosa.
Non so capire come mai cosa sia successo, sarà la mancanza di vocazioni, le certose sono sempre state un centro d'attrazione sia spirituale che culturale. Forse è colpa anche mia, sono venti anni che non passo più in zona, quando c'è un luogo del cuore, forse bisognerebbe ricordarselo più spesso.
Per quelli che non sanno nulla della Certosa di Trisulti, siamo nel Lazio, in provincia di Frosinone, nel comune di Collepardo, l'Abbazia attuale è stata costruita nel 1204 per volere del papa Innocenzo III, sui ruderi di una precedente abbazia, pertanto un luogo di memoria storico della spiritualità, sono tre le rilevanze storiche artiste la Chiesa di san Bartolomeo con dipinti realizzati alla fine del '700, la chiesa è stata rimaneggiata più volte da una struttura gotica ora è possibile vedere una forma e una decorazione più vicina al Barocco.
La vecchia biblioteca con 36.000 volumi storici e la vecchia farmacia dove venivano custodite le erbe e i preparati galenici preparati dai frati.
La Certosa di Trisulti fa parte del Cammino di San Benedetto, un percorso che unisca Norcia con Montecassino.
Un invito a non dimenticare questo luogo, perchè luogo di culto e patrimonio storico nazionale, un invito andarlo a vedere è l'unico modo per non farlo dimenticare tenere alta l'attenzione, mi piacerebbe che non fosse visto come luogo da salvare ma come luogo che può generare delle opportunità per il territorio per avvicinare le persone sia al sapere che alla farmacia oltre che alla spiritualità.
Mi permetto di segnalare che a Collepardo, il comune di appartenenza della Certosa di Trisulti c'è il Museo delle erbe, nel palazzo comunale e il Giardino Botanico Flora Enrico e il 23 Novembre è stato inaugurato il Museo del Caffè.  
Per saperne di più : Certosa di Trisulti.

La Certosa di Trisulti

Vacanze senza glutine: Agriturismo Costiera Amalfitana, Tramonti (SA)

$
0
0
Un' informazione di servizio, anche se sempre di più con le nuove tecnologie è più facile segnalare posti e luoghi adatti ai senza glutine, voglio segnalare Agriturismo Costiera Amalfitana, che fa parte dell'associazione AIC Associazione Italiana Celiachia, riconosciuto come luogo di ristorazione senza glutine che aiuta e non sentirsi diversi e a mangiare in tranquillità.
Siamo nel comune di Tramonti che fa parte della Costiera Amalfitana, che è rimasto ancorato alle tradizioni della terra e ai ritmi della natura.
Un luogo di prodotti del territorio dalle rinomate castagne, al liquore concerto fatto con erbe e spezie, il tipico fior di latte, i limoni lo sfusato amalfitano è il limone più famoso adatto per fare l'autentico limoncello, olio d'oliva Dop delle colline salernitane, un territorio ricco di tradizioni.
L' Agriturismo offre sia alloggio che cucina, una cucina tipica ma attenta alle nuove esigenze della celiachia con menù appositi che invitano al piacere della tavola, con i prodotti della tradizione come zuppe, pizza, dolci classici come la pastiera senza rinunciare al gusto anche se si è celiaci.
A brevissima distanza dall'Azienda Agrituristica è possibile visitare le magnifiche cittadine sulla costa come Maiori, Minori, Amalfi, Ravello, Positano.
Arrivare a Tramonti. con il treno : Dalla Stazione di Napoli fermata Nocera Inferiore. con il pullman linea Salerno-Nocera-Pagani-Tramonti, sulla linea Napoli-Amalfi. in auto A 3 Napoli Salerno, uscita Vietri sul Mare e poi direzione Maiori Ss 163 costiera.
Per saperne di più : Agriturismo Costiera Amalfitana, 

Palazzi di Roma a Porte Aperte

$
0
0
Roma è una città che non smette mai di stupire, musei, il Colosseo con i suoi gladiatori, le rovine dell'antica Roma, il Vaticano, i quartieri e i vicoli di alcune zone romane come Trastevere e Campo dei Fiori con il suo mercato di frutta e verdura. A cogliere l'interesse sono anche i Palazzo Romani ricchi di storia e opere d'arte.
Si chiude questo fine settimana l'iniziativa Palazzi di Roma a Porte Aperte, che ha avuto un enorme successo ma non ancora conclusa con due appuntamenti anche a Dicembre appena fuori Roma.
Palazzi romani, molti dei quali privati ma chiusi al grande pubblico, che saranno per l'occasione e per piccoli gruppi visitabili, la possibilità d'ammirare autentici gioielli che rappresentano il frutto della grande cultura artistica e architettonica italiana.
Le visite saranno ripartite in base ai temi di un momento storico o artistico ben preciso come ad esempio Rinascimento, Barocco, Rococò, Neoclassico, Eclettismo e Liberty.
Un’occasione per scoprire dal vero le magnifiche opere firmate dai grandi Maestri dell’arte e dell’architettura italiana: Peruzzi, Raffaello, Giulio Romano, Sangallo, Vignola, Vasari, Ammannati, Guido Reni, Guercino, Vasanzio, Algardi, Bernini, Fuga, Vanvitelli, Canova, Valadier, Brasini, Piacentini, Moretti
I prossimi appuntamenti sono : 
venerdì 28 novembre alle ore ore 9.45 Il Palazzo dell’Aeronautica (visita con apertura straordinaria)
sabato 29 novembre, alle ore ore 10.10 La Galleria di Palazzo Muti Papazzurri(visita con apertura straordinaria)
domenica 30 novembre alle ore ore 10.45 La Palazzina Andersen
domenica 7 dicembre alle ore ore 8.00 Escursione: Palazzo Altieri a Oriolo Romano, Palazzo Giustiniani a Bassano Romano, le rovine del palazzo Altieri a Monterano
domenica 14 dicembre alle ore ore 8.00 Escursione: Palazzo Doria-Pamphilj a Valmontone, Palazzo Rospigliosi a Zagarolo e Palazzo Chigi ad Ariccia

Post Correlati:


Milano: Re Panettone 29 e 30 Novembre 2014

$
0
0
Si tiene a Milano proprio in questi giorni la settima edizione di Re Panettone, l'evento che vuole valorizzare questo dolce della tradizione milanese, ma che come abbiamo visto coinvolge tutte le regioni d'Italia perché buoni panettoni si fanno un tutte le regioni italiani anzi pare che negli ultimi anni i migliori panettoni arrivano dal Sud Italia dalle regioni come Campania e Puglia.
L'evento vuole valorizzare il prodotto artigianale rispetto al prodotto industriale, tra le novità di quest'anno il celebre pasticcere bresciano Iginio Massari presenterà un nuovo tipo di Panettone pensato per l'expo 2015, mentre l'evento si arricchisce di un area espositiva sulla storia del panettone, dalla favola del Pan de Toni ai panettoni industriali del boom degli anni '60 come Motta ai panettoni artigianali del 2000.
Tra i panettoni che hanno destato la mia curiosità quella alla come la Sacher torte, Panettone con i buoni grassi come il panettone all'olio d'oliva, Panettone alle amarene e cioccolato e il panettone al profumo di salvia e limone.
Re Panettone, 29-30 Novembre 2014 via Bergognone 34, Milano

Le ciaspolate sul Monviso, Piemonte

$
0
0
Già tempo di neve per il Turismo Lento a pensarci vengono i brividi di freddo ma proprio in questi giorni si apre la stagione dello sci nelle grandi località dell'arco alpino, dopo Cervinia, Gressoney è stata la volta di Madonna di Campiglio e dell'area Dolomiti Superski.
Si può fare turismo lento anche sotto la neve, magari osservare le nostre belle Alpi con le ciaspole e scoprire nuovi territori meno affollati e famosi ma altrettanto belli, è quello che propone l' area Monviso Piemonte  che ha appena pubblicato un calendario d'escursioni con le racchette da neve nelle valli del Monviso in Piemonte. 
Un programma di ciaspolate notturne e diurne a seconda del tipo di emozioni che si vuole cogliere in compagnia di guide esperte  che conoscono il territorio del Monviso, per vivere la natura in modo più semplice e diretto 
Sarà anche uno scoperta ai prodotti del Gusta Monviso, tra questi ricordiamo i formaggi di capra, latte e yogurt, miele, castagne e marroni, sidro di mele, succo di mele, salame di capra, tutti prodotti del locali che avrete la possibilità di provare nelle merende e l'occasione di acquisti intelligenti con i prodotti biologici o naturali direttamente dai piccoli produttori della zona.
Si parte il 6 Dicembre fino a Primavera ogni weekend e in occasione di feste anche durante la settimana per andare allo scoperta con le ciaspole della Val Pellice, Val Po e Valle Varaita.
C'è inoltre la possibilità d'escursioni personalizzate a seconda delle esigenze e degli interessi del gruppo. 
Per saperne di più : Monviso Piemonte 


Arrivare in Monviso.
In autobus
Valle Pellice e pinerolese
Cavourese, tel +39 0121 69031, Sapav, tel 800 801 901 – +39 011 5699803,
Valle Po e saluzzese
Cavourese, tel +39 0121 69031, Sapav, tel 800 801 901 +39 011 5699803 Ati, tel +39 0175 478811
Valle Varaita
Buscompany, tel. +39 0112263190, Ati, tel +39 0175 478811, Autolinee Gunetto, tel e fax +39 0172 691414

Saint Moritz: 150 anni di Turismo Invernale dal 5 Dicembre al 30 Aprile 2015

$
0
0
Si festeggiano a Saint Moritz in Engadina i 150 anni di turismo invernale, si perchè una volta il turismo era solo collegato alla stagione estiva, ma nell’autunno 1864, l’albergatore engadinese Johannes Badrutt fece una scommessa con quattro ospiti inglesi: in inverno avrebbero potuto godersi il sole dell’Engadina in maniche di camicia sulla sua terrazza. se non era cosi si sarebbe assunto lui i costi del viaggio. Se invece St. Moritz fosse loro piaciuta, li invitava a fermarsi quanto volevano.
Gli inglesi conoscevano gli inverni freddi e umidi dell’Inghilterra, e con tutta la buona volontà non riuscivano a immaginarsi che nelle Alpi svizzere potessero essere diversi. Arrivarono comunque nell’Alta Engadina verso Natale, e non tornarono a casa che dopo Pasqua: abbronzati, riposati e felici. Erano i primi turisti invernali delle Alpi e avevano scoperto un nuovo mondo: quello delle settimane bianche. Nasceva così il turismo invernale nelle Alpi le discipline sportive classiche come lo sci alpino.
I festeggiamenti inizieranno a Saint Moritz proprio questo weekend e proseguiranno tutto l'anno fino ad Aprile 2015.
Si chiama Snow Sports Opening, lo spettacolo d'apertura dal 5 al 7 dicembre 2014, che darà anche il via ai festeggiamenti per l’anniversario dei 150 anni di turismo invernale a St. Moritz. 
Sabato e domenica sarà possibile provare diversi marchi di sci e snowboard in occasione del grande test di materiali sul Corvatsch. Il venerdì sera e il sabato, la pista da sci sarà portata in paese a St. Moritz per l'occasione un anello di sci di fondo che passa nel cuore del paese. 
Sabato sera, St. Moritz Paese celebra in grande l’anniversario con, tra gli altri, una rassegna spettacolo di Willy Bogner sugli ultimi decenni, verrà presentato un film per l’anniversario, più un concerto del musicista soul di fama internazionale Xavier Naidoo. 
Saint Moritz bisogna salire sulla funivia per apprezzare al meglio le piste e i panorami che si godono dalla Corviglia, Corvatsch e Diavolezza, mentre la vita in paese è molto tranquilla con delle pasticcerie molto interessanti con la tipica torta di noci o le torte con frutti di bosco, molto interessante anche il pane con le pere, oltre alle pere secche contiene fichi, uvette e pinoli e si mangia sono a dicembre fino all'Epifania. 
Come raggiungere Saint Moritz: il modo più pittoresco dall'Italia Trenino rossoBernina Express in partenza da Tirano, sempre in treno con il Glacier Express che parte da Zermatt. Molti arrivano con l'autopostale che collega Merano con Engadina esatamente con Zernez al quale poi unire ultimo pezzo Zernez - Saint Moritz, oppure sempre con autopostale Palm Express che parte da Lugano. In auto da Milano sono 175 km, passando per Chiavenna circa 3,30h, consigliabile in inverno veicoli con catene o con auto 4x4. 

Milano, fiera dell'Oh bej Oh bej 2014

$
0
0
La classica fiera milanese di Sant'Ambrogio che è stata spostata dalla piazza della Basilica di Sant'Ambrogio al Castello Sforzesco.
Si è perso un po' il significato della vera tradizione della Fiera di Sant'Ambrogio, ma due passi nel centro città sono sempre piacevoli, tra il profumo dello zucchero filato, le caldarroste le castagne arrosto, piccoli artigiani, i dolci della tradizioni dolciarie siciliane e calabresi dai cannoli ai biscotti, il tipico torrone di Cremona e il profumo di frittelle.
Fiera Oh bej oh bej, Milano Foto Bonaparte dal 5 Dicembre all'8 Dicembre 2014, tutto il giorno.







Siena: Viaggio nei territori delle contrade di Siena

$
0
0
Dal 6 Dicembre fino al 25 Gennaio, le contrade di Siena quelle che tutti conoscono per via del Palio, aprono le loro porte ai viaggiatori.
Le contrade erano nel passato i rioni in cui era divisa la città, al quale spettava di diritto la partecipazione al palio, ma le contrade sono qualcosa di più, un sentimento d'appartenenza alla propria città, al proprio territorio alla propria gente.
Si possono scoprire come sono amministrate le contrade che sono delle associazioni senza fini di lucro, ognuna delle quali ha un proprio museo, una propria organizzazione.
Un viaggio nelle contrade di Siena è un viaggio nella storia della città e del suo territorio, si ammireranno scorsi di panorami diversi, oratori diversi che hanno reso originali nel pensiero e nel cuore i senesi.
Una motivazione in più per raggiungere Siena nel periodo del Natale con un ricco calendario d'eventi tra arte, storia e gusto.
Come non ricordare i dolci tradizione del Natale, Panforte, Panpepato, Ricciarelli, Cantucci e Cavallucci, tra gli ingredienti predominano le mandorle, miele, frutta secca e frutta candita d'agrumi come limone, arancio e cedro.
Il calendario ricco d'eventi merita di segnalazione che oggi e domani, 6 e 7 Dicembre si svolgerà i Piazza del campo la sesta edizione del “Mercato nel Campo”. dove sarà rievocato il "mercato grande" medioevale del Trecento che ospiterà una straordinaria selezione di produzioni artigiane ed enogastronomiche senesi.

Milano 7 Dicembre, Fidelio al Teatro alla Scala

$
0
0
Milano nel bene e nel male è la mia città, una città dove l'arte e la cultura passa sempre in secondo piano, di Milano si conosce di più la Finanza, la Moda, il Design, quando si pensa a Milano in pochi pensano alla musica, eppure a Milano c'è uno dei Teatri più famosi nel mondo, il Teatro alla Scala.
Forse l'arte della musica a Milano è solo più discreta  e passa per più canali ma i concerti di musica sia in Conservatorio che nei Teatri registrano sempre il tutto esaurito.
Il settore della Musica è sempre stato un argomento poco sviluppato dal punto di vista turistico, un vero peccato perché secondo me andare a vedere una rappresentazione della Scala varrebbe da solo un viaggio.
Ci sono città che invece puntano sulla musica e sul calendario dei teatri come attrazione turistica, si pensi a Verona, Palermo, Napoli, l'Italia è la patria del Melodramma.
Quest'anno senza un preciso progetto molti negozi hanno voluto dedicare alla prima del Fidelio le vetrine del negozio, certo il fine è commerciale, però è la prima volta che i milanesi comunicano una sorta di passione per la Musica e per la Scala in modo cosi plateale, è un segnale positivo del dare alla musica un valore?
Non so dare una risposta, magari forse è discutibile, però mi piace.
Cosi le vetrine più note hanno dato un contributo a iniziare dalla Pasticceria Marchesi. Noberasco il leader italiano della frutta secca e della frutta candita, il  famosissimo Peck, che ha dato spazio una relazione con l'azienda Moretti per lo spumante Bellavista Franciacorta Riserva Fidelio e Peck pasticceria ha realizzato per l'occasione un orchestra al Teatro alla Scala di cioccolato.
Starete sicuramente pensando che stasera andrò alla prima di Fidelio, purtroppo no, mi accontenterò di una delle prossime repliche, per chi vuole seguirla in diretta l'opera verrà trasmessa al Teatro dal Verme e allo spazio Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele, per i più pigri invece in diretta in TV alle 18,00 su rai 5, intanto a tutti i milanesi e non buon Sant' Ambrogio.

Faenza, Festa del Torrone 8 dicembre

$
0
0
La città di Faenza deve la sua fama alla ceramica che ha generato uno spiccato senso artistico nei suoi abitanti che si ritrova nelle botteghe artigiane, nei palazzi, nei dettagli degli arredi urbani, nelle scuole d’arte come nelle manifestazioni culturali che si svolgono nel corso dell’anno. 
La Sagra del Torrone che si svolge domani 8 Dicembre segna la Festa dell'Immacolata Concezione, le celebrazioni si tengono nella Chiesa di S. Francesco in corso Garibaldi, nella cui zona si distribuiscono le bancarelle con il torrone che a Faenza diventa il dolce tipico dell'Immacolata Concezione, bancarelle ricche di torrone tradizionale ma anche tutte le altre versione dal torrone tenero al cioccolato, al torrone alle amarene, torrone alle nocciole, torrone alle mandorle, torrone al tiramisù, torrone con bucce di limone candite, torrone con buccia d'arancia candite, torrone tenero che attivano da ogni parte d'Italia.
Sagra del Torrone,a Faenza Piazza del Popolo, Piazza della Libertà e Corso Garibaldi


Roma, Basilica dei Santi Quattro Coronati

$
0
0
Roma è una città che non finisce mai di stupire per la ricchezza d'arte, storia e spiritualità, vi porto a scoprire un angolo segreto di Roma non visitabile al pubblico da più di 500 anni. Questa primavera è stato completato il restauro della Basilica dei Santi Quattro Coronati, ospite all'interno del complesso Monache Agostiniane Monastero dei Santi Quattro Coronati.
Questa basilica è stato precluso l'accesso perchè parte del convento di clausura e pochissimi hanno potuto ammirarla. Si tratta di un edificio storico già pre esistente all'epoca del riconoscimento del luogo di culto cristiano del 499, rimaneggiato più volte come tutti gli edifici storici di una certa importanza.
Il suo nome pare sia dovuto a quattro lavoratori del marmo che si rifiutarono di scolpire delle divinità pagane e per questo vennero giustiziati dall'Imperatore Diocleziano
Negli anni ha avuto una funzione molto importante in quanto era collegato con la Basilica di San Giovanni in Laterano, la prima basilica cristiana sede del papato, prima di Piazza San Pietro, si racconta che c'era un passaggio segreto che collegava le due basiliche e che serviva come via di fuga per il Papa.
Venne affidato alle Monache Agostiniane di clausura nel 1564 con lo scopo di aprirne un orfanotrofio. Dal punto di vista artistico riviste una notevole importanza gli affreschi dell'Aula Gotica testimonianza dell'arte gotica nella città di Roma e Oratorio di San Silvestro con degli affreschi della metà del 1200 d'origine bizantina narra la vicenda della conversione di Costantino ad opera del Papa Silvestro I.
Si narra che a Costantino che aveva contratta la lebbra venne prescritto che doveva fare il bagno in un vasca con sangue di bambini, rifiutata la pratica chiese aiuto al Papa che invece gli fece fare un bagno di battesimo, una volta il battesimo lo si faceva da adulti in una vasca d'acqua. Sempre negli affreschi dell'oratorio c'è una scena del Giudizio Universale , un tema molto ricorrente in quel momento storico.
Il complesso fortezza merita una visita, un luogo che consiglio di visitare, da scoprire direttamente un luogo di grande spiritualità, pace e tranquillità, è dotato inoltre di una biblioteca e di un chiosco medioevale molto suggestivo.
Il monastero ha avviato una politica d'apertura al mondo esterno, durante l'anno organizza degli appuntamenti, quest'anno non ho parlato di nessun mercatino di Natale ma questo è troppo speciale, questo weekend i giorni del 7 e 8 Dicembre Monastero Santi Quattro Coronati ospita un Mercatino di Natale, dal nome Non solo cose, dove potete trovare dei prodotti delle Monache come confetture e marmellate, biscotti genuini, tisane, un invito a tutti i lettori di Roma e dintorni.
Informazioni per le visite nell'Aula Gotica e orari d'apertura : Monache Agostiniane Monastero Santi Quattro Coronati


Dal 14 dicembre Torino e Milano più vicino a Lione Part Dieu

$
0
0
Avviso a tutti i viaggiatori goumand, dal 14 ottobre una nuova fermata del treno porterà da Milano direttamente a Lyon Part Dieu, nel centro della città, a partire da 29€, con i treni TGV un nuovo servizio per rendere più comodo e pratico il collegamento, un ottima idea per un weekend.
Questa è la novità di quest'inverno, che è stata annunciata nella scorsa settimana da un iniziativa che ha visto coinvolti le ferrovie francesi SNCF, l'ufficio del Turismo di Lione nella stazione di Milano Porta Garibaldi, hanno organizzato un iniziativa di street marketing con un' invasione di mestoli, che ha visto coinvolta anche la scuola di cucina Chef Factory.
Dal 14 dicembre sarà ancora più comodo raggiungere il centro di Lione, con partenze da Milano Porta Garibaldi, ore 16.07, e Torino Porta Susa, ore 17.35 per un week end all’insegna della buona cucina e della cultura lionese. 
Lione è il tempio della gastronomia francese vale decisamente un viaggio, anche se la città di Lione offre molto di più la citta vecchia la Vieux Lyonè ricca di testimonianza di storia vie ciotolate con più di 300 edifici medioevali e rinascimantali, il quartiere Croix Rousse in un atmosfera bohemien con il mercato all'aperto e la Maison du Canut sulle orme dei tessitori dell'800, dove gli operai vivevano e lavoravano la seta.
Per i miei lettori gourmand, ho cosi selezionato alcuni indirizzi che ho trovato di grande interesse per i buongustai, purtroppo il nuovo formato di Google Maps non mi permette d'inserire la mappa nel post e scrivere commenti cosi scrivo tutti gli indirizzi direttamente sul post.

Ristorante supervisionato da Paul Bocuse con menù da 22,90 e 26,60 €, il ristorante con il miglior rapporto qualità prezzo. Zuppa del pescatore alla marsigliese, legumi confit con jamon serrano, risotto con vialone nano, gamberi e asparagi, pastilla di pollo con cannella e coriandolo.
11 Place Antonin Poncet, 69002 Lyon, Francia T. 04 72 77 80 00

La migliore pasticceria di Lione secondo molti 
28 Cours Gambetta, 69007 Lyon, Francia  T. 04 78 72 46 21

La migliore torrefazione di caffè della città 
3 Rue de l'Abbé Rozier, 69001 Lyon, Francia T. 04 27 01 48 71

Negozio specializzato in absinto dall'aroma d'anice, si possono trovare ben circa cento varietà diverse
27 Rue du Bœuf, 69005 Lyon 05, Francia T. 04 72 32 94 21

Negozi famoso per le quenelle che vengono preparate in modi diversi, trovate anche zuppe e preparazioni già pronte da portare via
2 Rue Colonel Chambonnet, 69002 Lyon, Francia T. 04 72 77 98 58

Il miglior cioccolato della città dal 1897 
132 Boulevard de la Croix-Rousse, 69001 Lyon, Francia 04 78 27 33 72

Negozio all'interno del mercato Les halles di Lyone, salumi tipici della regione
102 Cours Lafayette, 69003 Lyon, Francia 04 78 62 36 28

Ritrovare i sapori d'oriente nella città di Lione, spezie e aromi dalle mille e una notte, all'interno del les halles des Lyon. 
102 Cours Lafayette, 69003 Lyon, Francia T. 04 72 84 86 86

Siamo dentro il più grande mercato, c'è questo ristorante di pesce tra gli indirizzi più consigliabili della città. 
102 Cours Lafayette, 69003 Lyon, Francia T. 04 72 60 79 57

Le Comptoir du Vin
Piccolo ristorante ma di grande cucina tipica lionese, non accettano prenotazioni quindi appena apre andare subito armarsi di pazienza ma ne vale la pena
2 Rue Belfort, 69004 Lyon, Francia T. 04 78 39 89 95

Cucina tradizionale presentata molto bene, c'è sempre un menù del giorno 3 portate a 24,90 € sorprendente sia di carne che di pesce.
22 Rue Gentil, 69002 Lyon, Francia T. 04 78 37 37 97

Tipico ristorante di cucina francese che mette insieme la regione dello Jura e Lyon, per sapori forti, piatto del giorno sui 15 € e menù serale sui 30 € . 
25 Rue Tupin, 69002 Lyon, Francia T. 04 78 42 20 57

La Cave d'A Cote
Ci si viene per bere vino, i piatti di formaggio e salumi accompagnano molto bene la degustazione del vino
7 Rue Pleney, 69001 Lyon, Francia T. 04 78 28 31 46

Le Bouchon des Filles
Molto interessante cucina regionale ma con molte incursione nella cucina internazionale di buon livello, un pasto completo in due con una bottiglia di vino sui 60 €
20 Rue Sergent Blandan, 69001 Lyon, Francia T. 04 78 30 40 44

Tipico locale di cucina lionese, menù con specialità lionesi con carne, formaggio ma anche pesce del lago lemano, lista formaggi molto interessante e dessert, da 25 euro a mezzogiorno, piatto del giorno 10,50 euro, menù serale del mercato 28,80 €.
29 Rue Belfort, 69004 Lyon, Francia T. 04 78 29 17 23

Si tratta di un negozio moderno con un design molto accattivante, ha un ristorante con piatti vegetariani e piatti gluten free
1 Place Bellecour, 69002 Lyon, Francia T. 04 72 41 18 00

Siamo in uno dei locali storici di Lione vicino al mercato, insalate, primi piatti all'italiana, secondi di carne di manzo e pesce in particolare cozze e salmone, buona carta dei formaggi, menù del mercato a 14,50 €, una lista completa di bevande con una buona selezione di birra. 
151 Boulevard de la Croix-Rousse, 69004 Lyon, Francia T. 04 78 28 13 69

Negozio che offre piatti caldi e freddi, dolci, idea regalo e pasticceria. 
8 Rue Duhamel, 69002 Lyon, Francia 04 78 38 66 01

La migliore cantina di vino di Lione 
32 Quai Saint-Antoine, 69002 Lyon, Francia









Milano Nizza Marsiglia in treno con Thello

$
0
0
Piccola novità sulla linea Milano Nizza Marsiglia con il nuovo orario dei treni invernale, è stato istituito il treno Thello che collega in modo diretto Milano, Nizza e Marsiglia.
Ricordiamo che fino a qualche anno fa c'erano 5 treni diretti al giorno che facevano la spola tra Nizza e Milano e c'era anche la linea diretta Milano Marsiglia, ma l'allora Moretti amministratore delegato delle Ferrovie Italiane poi divenuta Trenitalia in collaborazione con la Regione Liguria, cancellarono la linea diretta, per ragioni ancora oggi poco chiare
Rimanendo solo i treni locali causando notevoli disagi ai viaggiatori, le mancate coincidenze con attesa spesso anche di due ore tra un treno e l'altro in particolare nella stazione di Ventimiglia, che si tradotto nella disincentivazione al viaggio in treno.
Nel corso degli anni per collegare Milano, Nizza e Marsiglia, in mancanza del treno, più operatori si sono attrezzati, a livello internazionale sono nati gli IDBus della SNCF le ferrovie francesi che collegano più volte al giorno Milano con Nizza e Marsiglia e Eurolines, c'è una nuova linea di bus CME che collega Nizza, Monaco e Montecarlo con Genova e Milano. 
Da segnalare che molti alberghi nella provincia d'Imperia per la manca dei treni hanno dovuto istituire un shuttle bus per collegarli con aereoporto di Nizza.
Vista la forte offerta è più facile che da Milano verso Nizza e Marsiglia e da Marsiglia e Nizza verso Milano si vada in bus piuttosto che in treno.
La mancanza del collegamento con la linea ferroviaria ha determinata anche il potenziamento dei voli diretti e low cost Air France Milano Nizza e CorsAirche collega diverse volte al giorno Marsiglia con Milano.
La cosa più originale è che secondo le dichiarazioni ufficiali di Trenitalia d'allora i treni sono stati cancellati perchè non era conveniente, non lo sarà stato per Trenitalia ma come mai ben più 5 operatori invece lo è?
Dopo tante denuncia non solo di viaggiatori, non si collega Italia Francia solo per fare turismo ma anche per lavoro, tanti pendolari che giornalmente fanno la spola tra Italia e Francia è stato istituito Thello un nuovo treno direi che ripercorre la vecchia linea diretta Milano Nizza Marsiglia, uno al giorno, non per essere polemici ma anche solo un treno al giorno è meglio di niente, c'è da chiedersi se potevano sforzarsi un po' di più!
Inoltre c'è anche da chiedersi come mai se lo sono ricordati solo adesso che oramai sono in pochi a pensare di raggiungere Nizza in treno visto la grande disponibilità di altri mezzi di trasporto anche più convenienti? 
Se posso permettermi gli orari non sono molto comodi, da Milano parte il pomeriggio alle 15,10 arriva a Nizza alle 19,55 e arriva a Marsiglia alle 22, 29 mentre da Marsiglia parte alle 15,30 a Nizza alle 18,09 a Milano 22,50, perchè non fargli partire di mattina?
Quello che temo è l'effetto opposto, cioè il fallimento dell' iniziativa di Thello, è passato troppo tempo, oramai molti si sono abituati a percorrere la Milano Nizza Marsiglia in Bus, chi può prende l'aereo con comode tariffe low cost e molti hanno tirato fuori l'auto da garage in particolare diversi pendolari si sono associati per fare la tratta in auto insieme.
In definitiva se questa volta la linea di un solo treno al giorno viene chiusa per mancanza di viaggiatori c'è da credergli :-), noi speriamo di no e che si possa ricostruire la vecchia linea diretta che aveva ben 5 treni giornalieri diretti, perchè il viaggio in treno inquina meno, meno emissioni di Co2 e comodità per chi viaggia.
Info: per saperne di più Thello

Tanti auguri di Buon Natale

$
0
0
I miei auguri di Buon Natale da Milano la mia città, festeggiate magari con un buon panettone  che è il tipico dolce del Natale della mia città, oppure con un dolce tipico della vostra città e con un bicchiere di spumante, ricordate anche di tutti coloro che sono in difficoltà in questo giorno, a volte basta poco aggiungere un posto in più a tavola.
Auguri di Buon Natale

La Val Gardena di prepara per il Capodanno

$
0
0
Da poche ore nevica in Val Gardena, ma tutto è pronto per festeggiare l'arrivo del Nuovo Anno, dopo le gare di Coppa del Mondo di Sci Alpino a Santa Cristina della scorsa settimana. 
Tanti gli eventi per un Capodanno in Val Gardena, si inizia sabato 28 dicembre a Selva Gardena, con Christmas on Ice, show di pattinaggio artistico in cui si esibiranno i campioni sul ghiaccio delle ultime olimpiadi come Carolina Kostner.
Il periodo natalizio fa rima con le fiaccolate sulle piste, il giorno 29 dicembre a Selva di Val Gardena presso il Campo Frëina, alle ore 21.30 e il 31 dicembre a Ortisei alle 18.15 con salti acrobatici mozzafiato, cui seguiranno, alle 18.45, i fuochi d’artificio. 
Nella piccola città d'Ortisei  inizia la grande festa all'aperto del Capodanno dopo la fiaccolata verso le 19, a Selva Gardena verso le 20 e Santa Cristina alle 21, i locali nella zona pedonale d'Ortisei offriranno l’aperitivo di fine anno e tutto il centro sarà un atmosfera semplice e colorata con musica.
Grazie ai centimetri di neve fresca sarà un capodanno bianco, le piste sono state preparate per i vostri sport preferiti, per fare del movimento all'aria aperta e stare in forma, per tutti quelli che non sciano le previsioni danno giornate di sole anche se freddo, niente di più comodo che raggiungere le cime e fermarsi in qualche terrazza per bere una cioccolata calda e mangiare una fetta di torta oppure di Strudel.
Per raggiungere la Val Gardena in treno fino a Bolzano e Bressanone e poi gli autobus regionali che in circa mezz'ora al massimo un ora portano dalla stazione ferroviaria in Piazza San'Antonio a Ortisei oppure negli altri centri della valle.
Per saperne di più; Val Gardena, Alto Adige

Viewing all 959 articles
Browse latest View live